//
Miele di Castagno
(Castanea sativa)
Colore: da ambrato a quasi nero, secondo le zone di produzione.
Cristallizzazione:in genere assente o a grossi cristalli.
Odore:forte e penetrante.
Sapore:simile all'odore, pungente all'inizio, poi più o meno fortemente amaro a seconda dell'origine.
Usi:è un miele particolare, che piace a chi in genere non...
//
Miele di tiglio
(Tilia spp.)
È spesso in miscela con quantità più o meno abbondanti di melata dellastessa origine.
Colore:da chiaro a piuttosto scuro, a seconda del contenuto in melata.
Cristallizzazione:molto spesso a grana grossolana.
Odore:tipico mentolato.
Sapore:simile all'odore, medicinale, con leggero retrogusto.
Usi:è un miele dal gusto particolare, può entusiasmare...
//
Miele di acacia
(Robinia pseudoacacia)
Colore:molto chiaro, tra i più chiari in assoluto.
Cristallizzazione:assente.
Odore:molto leggero.
Sapore:molto delicato, ricorda leggermente il profumo dei fiori, vanigliato.
Usi:è un miele molto delicato che si presta per questo a qualsiasi uso; non dispiace a nessuno e, per l’elevato contenuto in fruttosio e l’assenza...
//
Metcalfa pruinosa
La melata è una sostanza prodotta da insetti parassiti (in questo caso appunto la Metcalfa pruinosa – Rincote Omottero della famiglia dei Flatidi) delle piante che grazie al loro apparato boccale pungente perforano la pianta e ne succhiano la linfa.
La componente zuccherina della...